I prodotti web-oriented che GCODE propone hanno le seguenti vantaggiose caratteristiche:
- Raggiungibilità: le applicazioni sono integrate in siti-portali visibili e disponibili in Internet 24h/7gg;
L'Amarone della Valpolicella è un vino a DOCG prodotto in numerosi comuni della provincia di Verona. L'amarone si presenta con un colore rosso carico, tendente eventualmente al granato con l'invecchiamento; L'odore caratteristico e accentuato lascia successivamente spazio ad un sapore pieno, vellutato e caldo; All'olfatto l'amarone della valpolicella lascia presagire un profumo di frutta matura, confettura di amarena e di lamponi. In quelli più invecchiati si possono percepire anche sentori di muschio e di catrame, quest’ultimo in gergo tecnico detto di goudron. La gradazione minima prevista è di 14º, ma per i più corposi può raggiungere anche i 16º.
La zona di produzione dell'amarone della valpolicella copre l'intera fascia pedemontana della provincia di Verona estendendosi dal lago di Garda fino quasi al confine con la provincia di Vicenza. La zona è formata da una serie di vallate e di colline che entrano nella pianura. E' possibile identificare alcune caratteristiche comuni e proprie della Valpolicella dove il clima ed il suolo hanno un ruolo fondamentale nella produzione dell'amarone. Il clima in cui cresce la vigna dell'Amarone della Valpolicella è complessivamente mite e non troppo piovoso grazie alla protezione della catena montuosa. La piovosità non eccede se non durante l'inverno. Grazie a queste caratteristiche, l'amarone della valpolicella è diventato uno dei vini più amati ed apprezzati dagli italiani.
L'amarone della valpolicella è perfetto con i cibi dell’autunno e dell’inverno, come brasati, stracotti, spezzatini, arrosti, soprattutto di selvaggina. Grande rosso che può essere accompagnato a piatti "importanti" quali selvaggina e carni arrosto, ma anche a salumi, formaggi stagionati e ai piatti tipici della tradizione quale "pasta e fasoi" e lo stesso risotto all’Amarone. Anche bevuto da solo è un degno finale di un pasto serale o può essere il compagno di una piacevole meditazione. Servizio ideale per l'amarone della valpolicella: in ampi bicchieri, in modo da dare ai profumi la possibilità di evolversi con l’ossigenazione del vino. Temperatura di servizio ideale dai 18 ai 20 °C. --citazione da wikipedia--
amarone della valpolicella