GCODE Open Solutions

Welcome
GCODE è una software house che offre soluzioni SOA(Service Oriented Application) volte all'integrazione di diversi sistemi informativi. Nell'ambito dell'informatica, con Service-Oriented Architecture si indica un'architettura software atta a supportare l'uso di servizi web per soddisfare le richieste degli utenti così da consentire l'utilizzo delle singole applicazioni come componenti del processo di business.

I prodotti web-oriented che GCODE propone hanno le seguenti vantaggiose caratteristiche:
  • Apertura: le soluzioni proposte sono "open" (sorgente aperto), libere da costi di licenze (free), hanno dunque  la caratteristica di prestarsi a successive evoluzioni e sviluppi grazie all'integrazione di moduli e componenti.
L'integrazione delle basi dati nella direzione di Internet amplia gli orizzonti dei portali web classici, l'evoluzione della tecnologia ci permette anche di andare oltre i semplici "contenuti" offrendo direttamente dai siti/portali web una serie di servizi/utilità prima impensabili:
Backlink

Cassaforti

Esistono diversi tipi di casseforti: ad uso privato/residenziale, uso hotel ed uso professionale.

Le prime, le più diffuse nelle abitazioni, sono a loro volta di due tipi: a muro (da incassare nel muro) od a mobile (fissabili con tasselli al muro ed al pavimento). Normalmente questo tipo di cassaforte ha spessori della porta e del frontale che vanno da 8 mm a 10 mm e hanno lo spessore del corpo che va da 2 mm a 10 mm. Generalmente le casseforti a muro hanno un corpo dello spessore di 2 mm, quelle a mobile hanno lo spessore del corpo da 3mm a 10mm. Lo spessore del corpo è molto importante per le casseforti a mobile in quanto esse hanno quasi tutti i lati esposti all'eventuale attacco del malintenzionato e devono quindi avere il corpo con una resistenza maggiore. Per le casseforti a muro, invece, lo spessore di 2 mm del corpo è già sufficiente in quanto sarà il conglomerato cementizio ad offrire la resistenza agli attacchi del malintenzionato. La porta ed il frontale, per entrambe le tipologie di cassaforte, devono avere spessori di almeno 8 mm per offrire un'adeguata resistenza agli attacchi. È molto importante per le casseforti ad uso privato la resistenza che queste possono offrire alla manipolazione ed all'attacco con martello. Di fatto, oggi, i sistemi più usati per cercare di forzarle.


Cassaforti

Le casseforti ad uso hotel, invece, prediligono alla sicurezza del prodotto, la facilità d'uso e gestione della stessa. Generalmente queste casseforti hanno spessore della porta che va da 4 a 6 mm e spessore delle pareti del corpo che vanno da 2 a 3 mm. Il tentativo di scassinamento di una cassaforte per hotel è più difficile da realizzare da parte di un eventuale malintenzionato. Infatti per attaccare una cassaforte con mezzi meccanici è naturale generare del rumore che all'interno di una struttura ricettiva è immediatamente individuabile. La facilità d'uso per l'ospite della struttura e la facilità di gestione della cassaforte da parte della direzione dell'albergo sono fattori molto importanti.


Cassaforti

Le casseforti ad uso professionale sono prodotti che vengono realizzati secondo determinate normative. In Italia la norma di riferimento per le casseforti uso gioielleria o banca, relativamente alla resistenza al furto, è la UNI EN 1143-1. Evidentemente questo tipo di prodotto è destinato in via preferenziale alle banche, gioiellerie o altre attività, ma non è escluso l'utilizzo anche da parte dei privati. Le caratteristiche principali delle casseforti professionali sono l'estrema resistenza agli attrezzi da scasso, sia meccanici che termici, il peso, sempre oltre il quintale fino a decine di quintali e l'assicurabilità garantita dalla norma.


casseforti

Free Web Hosting